Autore di contenuti video
Un'autore di contenuti video è un utente che realizza dei contenuti video per poi pubblicarli sui social network, in particolar modo in piattaforme di condivisione video online. La locuzione autore di contenuti video viene utilizzata molto raramente e si tratta di una traduzione letterale dell'anglicismo video content creator o più semplicemente content creator, che vengono comunemente utilizzati e preferiti in Italia e nell'italosfera per indicare tale attività.
Secondo l'opinione di diversi utenti, promossa anche da molti degli autori di contenuti video più frequentati, tale attività viene percepita come una professione ed è infatti possibile ottenere un reddito proporzionale alle visualizzazioni ed alla notorietà su una o più piattaforme di condivisione video online. Tuttavia, sebbene molti abbiano fatto della realizzazione di contenuti multimediali un mestiere (tramite partnership, sponsorizzazioni da parte di aziende, ecc...), l'attività può essere svolta da qualsiiasi utente anche solo per finalità ludiche o per passatempo.
Storia
I primi casi di video realizzati da utenti e pubblicati su internet risalgono agli anni '90, ma all'epoca non esisteva ancora la banda larga e di conseguenza il caricamento di video su internet era limitato a pochi utenti quasi esclusivamente nei siti web gestiti da quest'ultimi o in qualche forum.
Negli anni 2000 ci fu un aumento della banda larga, che coincide con la nascita delle prime piattaforme di condivisione video online, come YouTube, Google Video e Dailymotion, che rendevano più facile la pubblicazione di video su internet. Molti utenti iniziarono ad utilizzare questa tipologia di siti web per pubblicare i propri contenuti video: clip satiriche, film amatoriali. gameplay di videogiochi ed animazioni flash. Alcuni utenti invece preferivano invece pubblicare video contenenti canzoni, spezzoni di film e telegiornali o ripubblicazioni di video realizzati da altri utenti, altri ancora effettuavano entrambe le attività.
Youtube fu aperto il 14 febbraio 2005 ed il sito acquisì un notevole successo sin da allora, imponendosi alle altre piattaforme di condivisione video online. Nell'ottobre 2006 YouTube fu acquistato dalla Google LLC. e nel 2012 chiuse Google Video, garantendo a YouTube il monopolio sulle piattaforme di condivisione video online per gli anni 2000 e per quasi tutti gli anni 2010. Un altro aspetto della diffusione mondiale di YouTube fu anche l'introduzione del programma di partnership per gli utenti, che permette agli autori di contenuti video di guadagnare denaro: il programma partnership fu avviato al suo stadio sperimentale nel maggio 2007, per poi estendersi a tutti gli utenti degli Stati Uniti e del Canada nel dicembre dello stesso anno[1]. Il programma partnership si è successivamente esteso in altri venti paesi (tra cui l'Italia) nel 2012[2].
Negli anni 2010 aumentò la popolarità di YouTube anche grazie alla diffusione dello smartphone che seguì un aumento esponenziale di nuovi utenti su tutti i principali social network dell'epoca. Il monopolio di YouTube sulle piattaforme di condivisione video online tu talmente ampio che negli anni 2010 era comune utilizzare il termine "youtuber" come sinonimo di "autore di contenuti video". Fu solo con l'avvento di Twitch e di TikTok, avvenuto verso la fine degli anni 2010, che molti utenti hanno iniziato a pubblicare i propri contenuti video in altre piattaforme, in particolar modo TikTok.
Nonostante YouTube detenesse il monopolio sulle piattaforme di condivisione video online, la piattaforma si è rivelata responsabile di atti di censura nei confronti di diversi loro utenti, in particolar modo durante l'amministrazione della piattaforma da parte di Susan Wojcicki (2014-2023). La censura, tutt'oggi in vigore sulla piattaforma di condivisione video di Google, può colpire con la demonetizzazione, la sospensione dal programma partnership, il copyright strike[3][4], l'oscurazione di un video in alcuni paesi o in tutti i paesi del mondo[4] e lo strike per violazione delle norme della community. Sebbene in molti casi c'è una effettiva violazione del diritto d'autore o delle norme della community, spesso questi provvedimenti vengono utilizzati di sproposito da YouTube e talvolta hanno uno scopo punitivo di censura ai danni di chi ha opinioni illiberali (marxisti-leninisti, anarchici, socialisti patriottici, nazionalbolscevichi, fascisti ed in tempi più recenti anche gli stessi liberali critici nei confronti della dottrina woke e dell'ambientalismo) o di chi adotta posizioni favorevoli nei confronti dei paesi multipolari e/o antimperialisti. Tuttavia la censura può colpire utenti casualmente grazie anche ad un algoritmo difettoso[5].
Anche Twitch e TikTok adottano misure di censura simili (se non peggiori) a quelle di YouTube, costringendo gli autori di contenuti video online di realizzare contenuti facendo attenzione ad utilizzando materiale di pubblico dominio, con una licenza libera, oppure ottenendo permessi per utilizzare determinati materiali. Alcuni utenti valutano invece l'idea di utilizzare piattaforme di condivisione online come Odysee, Peertube, Bitchute e Rumble, che nascono come alternative anticensura a YouTube ma non dispongono di enorme successo da permettere a tali piattaforme di competere contro YouTube.
Alcuni paesi YouTube e TikTok sono censurati e gli autori di contenuti video utilizzano piattaforme di condivisione video analoghe come BiliBili, Nicovideo, RuTube, ecc...
Autori di contenuti video famosi/noti
Questa che segue è una tabella incompleta che indica alcuni autori di contenuti video famosi oppure trattati in questa wiki. Dati come il numero di iscrizioni potrebbe non essere aggiornato.
Nome dell'utente | iscritti/seguaci | nazionalità | piattaforma principale | Note |
---|---|---|---|---|
MrBeast | 404 milioni[6] | ![]() |
YouTube | Attuale youtuber più seguito al mondo |
Khaby Lame | 162,3 milioni[7] | ![]() |
TikTok | TikToker più famoso al mondo |
PewDiePie | 110 milioni[6] | ![]() |
YouTube | Youtuber più seguito al mondo fino agli anni 2020 |
T Series | 296 milioni[6] | ![]() |
YouTube | Canale YouTube più seguito dell'India, gestito dalla società musicale più famosa del paese |
Arnaldo Mangini | 32,4 milioni[9] | ![]() |
TikTok | Detto "Mr. Bean italiano", è uno dei TikToker più seguiti d'Italia ed un attore che lavora per le emittenti televisive nazionali |
Luo Xiang Shuo Xingfa (罗翔说刑法) | 31,1 milioni[10] | ![]() |
BiliBili | Canale bilibili non ufficiale più seguito. Realizza video che trattano il diritto penale cinese |
FavijTV | 6,62 milioni[7] | ![]() |
YouTube | E' stato lo youtuber più seguito d'Italia negli anni 2010 |
CiccioGamer89 | 3,68 milioni[7] | ![]() |
YouTube | Protagonista di scandali come il nutellagate e problemi fiscali del 2022 |
Gawr Gura | 4,74 milioni[7] | ![]() |
YouTube, Twitch | V-tuber affiliata ad Hololive |
Kizuna AI | 3,08 milioni[6] | ![]() |
YouTube, Nicovideo | Una delle prime V-Tuber |
Фильмач — фильмы и сериалы онлайн | 1,79 milioni[6] | ![]() |
Rutube | Canale Rutube con più iscritti |
RIMBEL35 | 1,64 milioni[6] | ![]() |
YouTube | Canale YouTube dell'ufologo spagnolo David Parcerisa |
Poldo | 699 mila[7] | ![]() |
YouTube | Ex-pooper, attualmente realizza video sulla cultura di internet |
Zeb89 | 545 mila[6] | ![]() |
YouTube, Twitch | Utente dedicato ai videogiochi, particolarmente apprezzato per i meme ma non esente da controversie. |
Dmitrij Pučkov (Дмитрий Пучков) | 544 mila[6] | ![]() |
Rutube | Secondo canale per numero di seguaci su Rutube |
LuogoComune2 | 247 mila[7] | ![]() |
YouTube, Odysee | Canale di controinformazione gestito da Massimo Mazzucco, che ha realzzato anche documentari |
CL21 | 1922[6] | ![]() |
VidLii, YouTube | Canale con più iscritti su VidLii, seguito dal canale ufficiale della piattaforma[6] |
Llamapager | 64[6] | ![]() |
BitView | Canale con più iscritti su BitView[6] |
TheFinnishBolshevik | 54200[6] | ![]() |
YouTube | Canale in lingua inglese di storia e ideologia marxista-leninista |
LallaWaffle | 14100[6] | ![]() |
YouTube, TikTok, Twitch | V-Tuber italiana |
Otuzniak | Chiuso nel 2017 | ![]() |
YouTube | Ex-youtuber di controinformazione comunista danese censurato dalla piattaforma |
Marco Escarotico | 5320[7] | ![]() |
YouTube, Odysee, Rutube | Canale di controinformazione italiano |
NVAGestasipo | Canali multipli[11] | ![]() |
YouTube | LARP nazionalbolscevico |
Note
- ↑ Betsy Schiffman (2007): Are You a Video Sensation? YouTube Wants to Give You Money - Wired (in inglese)
- ↑ Sean Hollister (2012): YouTube has opened its Partner program to all content creators on the site - The Verge (in inglese)
- ↑ Si tratta di un video che viene rimosso da YouTube per violazione del diritto d'autore. Nella maggior parte dei casi lo strike avviene su decisione del detentore dei diritti sui contenuti. Un canale YouTube che subisce due copyright strike potrebbe ritrovarsi impossibilitato a caricare nuovi contenuti video per un determinato periodo di tempo, mentre un canale YouTube che subisce tre copyright strike si ritrova il canale chiuso definitivamente.
- ↑ 4,0 4,1 Va tuttavia riconosciuto che la censura per violazione del copyright non è sempre un abuso da YouTube, bensì dall'autore del contenuto originale che potrebbe godere nel tappare la bocca a chi lo ha criticato.
- ↑ Xalkas_ITA 2K (2025): YouTube, tutto apposto? - Xitsoft
- ↑ 6,00 6,01 6,02 6,03 6,04 6,05 6,06 6,07 6,08 6,09 6,10 6,11 6,12 6,13 Dati aggiornati al 13 giugno 2025.
- ↑ 7,0 7,1 7,2 7,3 7,4 7,5 7,6 Dati aggiornati al 12 giugno 2025.
- ↑ Ha ottenuto la cittadinanza italiana in seguito al successo ottenuto su TikTok.
- ↑ Tiktoker italiani, la classifica: chi sono i più seguiti? - Amalthea
- ↑ https://www.wiki2.zh-cn.nina.az/%E7%B2%89%E4%B8%9D%E6%95%B0%E6%9C%80%E5%A4%9A%E7%9A%84Bilibili%E7%BD%91%E7%AB%99Up%E4%B8%BB.html
- ↑ Alcuni pure chiusi