Odysee

Da Konspedia.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Odysee
Nome ufficiale Odysee
Tipo di sito Piattaforma di condivisione video
Paese Stati Uniti d'America
Lancio 2020
Fondato da Julian Chandra
Proprietario LBRY Inc.
Visite mensili 42.400
Lingue Multilingua
Sito web https://odysee.com

Odysee è un sito web (Piattaforma di condivisione video) statunitense di proprietà della Space Odysee, Inc, fondato nel settembre 2020 da Julian Chandra e destinato ad un pubblico internazionale. Si tratta di una piattaforma di condivisione video online basato sul protocollo blockchain LBRY e quindi basato su un network decentralizzato di file peer-to-peer, inoltre il codice sorgente del sito è libero. Il sito permette a qualsiasi utente registrato di caricare e pubblicare contenuti video evitando la censura in vigore su piattaforme più grandi e famose come YouTube[1][2].

Il sito si focalizza sulla questione della censura poiché è stato promosso come tale dagli stessi autori e proprietari del sito. Ciò ha permesso ad alcuni utenti YouTube noti per una posizione politica "antisistema" o "non allineata" di pubblicare i propri contenuti su Odysee: citiamo nel contesto italiano gli utenti Massimo Mazzucco[3], Andrea Lombardi[4], OttolinaTV[5], Marco Escarotico[6] e Roberto Quaglia[7].

Un'altra caratteristica del sito è la presenza di un sistema di pagamento basato su una criptovaluta interna, ossia il LBRY Credit: E' possibile guadagnare questi crediti guardando video, iscrivendosi ad altri canali o raggiungendo alcuni traguardi in merito di visualizzazioni o iscritti[8].

Caratteristiche

Come precedentemente accennato, il codice sorgente di Odysee è libero e ciò rende il sito open source. Tale caratteristica rende il servizio realmente libero ed aerto all'utenza che può quindi studiare il codice sorgente del sito. LBRY (pronunciato come "library") è il protocollo blockchain di condivisione di video e altri file multimediali, utilizzato da Julian Chandra per la realizzazione del sito. Il protocollo LBRY si basa su una rete decentralizzata peer-to-peer, in cui i contenuti vengono ospitati e gestiti attraverso una blockchain. Questa infrastruttura garantisce:

  • un indice distribuito dei contenuti pubblicati, che ne facilita la scoperta online;
  • un sistema di pagamento e accesso per visualizzare o scaricare contenuti a pagamento;
  • un meccanismo di identità crittografica per autenticare e proteggere gli editori di contenuti[9].

Confronto con altre piattaforme

A differenza di piattaforme come YouTube, che conservano i video su server centralizzati, Odysee utilizza una rete peer-to-peer per la condivisione dei dati. Questo significa che i contenuti non dipendono dall’esistenza di un’unica azienda: anche se Odysee dovesse chiudere, i file resterebbero comunque accessibili nella rete decentralizzata[10]. Inoltre, mentre YouTube genera ricavi per i creator principalmente tramite la pubblicità legata al numero di visualizzazioni, Odysee offre un sistema di monetizzazione alternativo, articolato in tre modalità principali:

  • Guadagno per visualizzazione: gli utenti con account verificati ricevono “mance” in Crediti LBRY (LBC), assegnate in base all’attività di altri utenti verificati. Questo sistema premia i creatori con una forma di ricompensa diretta, il cui valore dipende da diversi fattori: tempo medio di visualizzazione, numero di visualizzazioni, qualità e tipo di contenuto, coinvolgimento del pubblico, posizionamento del canale, valore corrente dei Crediti, ecc. I canali che accumulano più crediti ottengono maggiore visibilità nei risultati di ricerca e nelle sezioni “trend” o “top”.
  • Suggerimenti dagli utenti: ogni utente può inviare una mancia in LBC a un creatore come forma di sostegno diretto, simile alle donazioni.
  • Promozione di siti o applicazioni: una modalità ancora in fase di sviluppo, che dovrebbe offrire nuove opportunità promozionali man mano che la piattaforma cresce.

Grazie a queste caratteristiche innovative e alla sua natura decentralizzata, Odysee si è affermata come una delle alternative a YouTube più popolari, soprattutto tra chi cerca maggiore libertà e controllo sui propri contenuti.

Controversie

Il sito, a causa delle sue caratteristiche libere ed anticensura, non è esente da critiche provenienti da alcuni quotidiani mainstream; Una moderazione debole permette agli utenti di pubblicare su Odysee video che promuovono video che mostrano una visione alternativa rispetto a quella promossa di principali media. Tale cosa non è necessariamente un punto a sfavore ad Odysee poiché molti contenuti vengono indicati come teorie del complotto quandosi tratta semplicemente di un punto di vista alternativo oppure un opinione troppo scomoda in grado di confutare il punto di vista dei video mainstream che puntano a promuovere la censura in favore di una "lotta alla disinformazione" che nei fatti è uno strumento di oppressione del dissenso.

Altri problemi riscontrati con il sito sono scaturiti dall'app per iOS di Odysee che non è stata programmata bene e mostra alcuni bug. Infine, l'ultimo aspetto controverso del sito è dovuto alla criptomoneta dal momento che per aprire un canale o per pubblicare un video un utente deve comunque pagare una quota in Crediti LBRY.

Note