Socialismo Italico
Socialismo Italico | |
---|---|
![]() | |
Nome intero | Socialismo Italico |
Abbreviazione | SOCIT |
Fondato il | 27 Luglio 2021 |
Paese | ![]() |
Segretario | Giovanni Amicarella |
Membri chiave |
|
Ideologia |
|
Slogan | lat. «Labor omnia vincit» (it:«la fatica vince ogni cosa») |
Sito ufficiale | https://www.socialismoitalico.it |
Il Socialismo Italico (abbreviabile come SOCIT, talvolta scritto SocIt o Socit), è un'organizzazione politico-culturale italiana, di radice socialista, patriottica e sindacalista rivoluzionaria, fondata nel 2021. Il SOCIT dichiara ufficialmente di guardare alla questione di classe senza ignorare la questione nazionale avendo come scopo la costruzione di una nuova Italia sovrana e socialista[1]. Il segretario dell'organizzazione è Giovanni Amicarella, articolista e collaboratore editoriale per alcune testate e case editrici[2].
Storia (2021-2024)
Il SOCIT fu fondato il 27 Luglio 2021 da un gruppo di giovani ventenni, alcuni studenti ed altri lavoratori. Sul sito ufficiale dell'organizzazione viene affermato che il SOCIT è una delle poche realtà socialiste italiane a non apparire sulla scena politica nazionale a seguito di una scissione di alcuni elementi da un partito[1].
Il SOCIT ha, sin dalla sua fondazione, organizzato e partecipato a convegni, manifestazioni a livello nazionale, eventi di consolidamento dei rapporti internazionali presso ambasciate di paesi antimperialisti ed organizzazioni simili, protezione civile e promozione dell'esperanto come lingua internazionale.
I primi passi

Le prime attività del SOCIT riguardavano le lotte contro il Green Pass[3]. Gli albori del SOCIT sono segnati anche dalla partecipazione ad eventi politici e culturali organizzati da altre associazioni, soprattutto in Toscana.
Sin dal 7 Novembre 2022, il SOCIT è attivo nelle proteste riguardanti la GKN fin dai primi tentativi di sgombero dello stabilimento[4]. Nel 2023 il SOCIT ha firmato l'appello dei lavoratori organizzato dal collettivo di fabbrica ex-GKN "Insorgiamo"[5] ed ha partecipato alla manifestazione nazionale da loro organizzata il 25 marzo a Firenze[6] ed alla manifestazione del 7 novembre 2022 a Campi Bisenzio (FI)[7], proseguendo poi le attività anche nel gennaio 2024 con l'incontro organizzato dal collettivo di fabbrica al Teatro dell'Affratellamento a Firenze[8]. La questione della GKN è stato il primo punto di svolta per il SOCIT dal punto di vista delle collaborazioni[3].
Nel marzo 2023 ha partecipato alla discussione delle tesi congressuali del Partito dei CARC[9]. Il 1 e il 2 aprile 2023, in occasione del VI Congresso del Partito dei CARC, ha partecipato sia con una lettera critica congiunta con KFA Italia, sia con una delegazione di militanti romani[10].
Attività politiche nazionali (2022-2024)
Il SOCIT è attivo sul campo della solidarietà alla Palestina e contro al genocidio che la Palestina sta subendo attualmente. Queste lotte riguardano anche la questione nazionale poiché hanno visto coinvolto un il cittadino italo-palestinese Khaled El Qaisi che è stato arrestato in Giordania (e successivamente detenuto in Israele), oltre alla propaganda sionista promossa dalla Rai durante il festival di Sanremo del 2024. Il SOCIT ha infatti partecipato a delle manifestazioni di ottobre 2023 per la scarcerazione di Khaled El Qaisi[11] ed al presidio alla Rai di Firenze avvenuto il 15 febbraio 2024[12].
Lorenzo Maffetti, militante del SOCIT, ha preso parte alla rubrica Nati nella NATO come ospite in una puntata, in cui ha illustrato l'organizzazione e ciò che la caratterizza[13].
Il 28 ottobre 2023 a Genova, il SOCIT, assieme a Contronarrazione, Officina 451 ed altre associazioni, hanno organizzato una conferenza sui Brics e sul multipolarismo[14] che ha visto la partecipazione di grande calibro come l'ex ambasciatore italiano Bradanini. L'intervento del segretario Giovanni Amicarella, in cui poneva una visione nazionale alla questione dei BRICS, è successivamente circolato su stampa nazionale ed internazionale[15]. Nello stesso giorno, un gruppo di militanti lombardi ha effettuato un'azione contro l'incuria del Cimitero Monumentale di Milano rendendo omaggio a Filippo Tommaso Marinetti[16], di cui il SOCIT ha ricostruito anche le collaborazioni con Antonio Gramsci e gli ambienti della sinistra rivoluzionaria[17].
Il 21 gennaio 2024, in occasione del centenario della morte di Lenin, il SOCIT partecipa con una delegazione alla commemorazione a Cavriago organizzata dal Partito Marxista Leninista Italiano[18], in cui il militante Moreno Castenetto ha esposto l'importanza di attualizzare la figura del rivoluzionario e non perdersi nei nostalgismi[19].
Il 22 marzo 2024 il SOCIT aderisce ad un convegno a Roma organizzato dall'Associazione Indipendenza e con il Fronte per la Sovranità Popolare sull'istruzione e sul PNRR[20], in cui i responsabili culturali Enea Stella e Ivan Branco hanno esposto le problematiche liceali e universitarie, assieme a gli studenti presenti, ai docenti che hanno aderito[21].
Il SOCIT è stato anche uno dei pochi movimenti socialisti che ha supportato e preso parte attivamente alle proteste anti-europeiste degli agricoltori a inizio 2024. Ciò ha portato a giuste critiche da parte dei militanti del SOCIT contro la "sinistra anticapitalista" italiana, specialmente a Benevento e Udine[22], le cui motivazioni sono state anche esposte dal segretario Giovanni Amicarella durante la sua intervista a cura di Adam Bark per Come Don Chisciotte[2]. Il 23 marzo 2024 il SOCIT ha inoltre partecipato agli scioperi di Firenze contro i morti sul lavoro[23]
Giampiero Braida, un militante del SOCIT, ha svolto un reportage sulle manifestazioni filopalestinesi ed a favore della scarcerazione di Julian Assange svoltesi a Monaco di Baviera nell'aprile del 2024[24]. L'11 Maggio il SOCIT ha in seguito realizzato un altro reportage sulla manifestazione a Trieste convocata dal Fronte per la Primavera Triestina per la pace e contro l'ingerenza militare atlantica sul porto locale[25].
Il 30 settembre 2024 il SOCIT rilascia un articolo che denuncia il governo italiano per il Disegno di Legge 1660, dimostrando come il DDL 1660 sia in realtà un tentativo di soffocare il dissenso, frutto anche l'allineamento del governo italiano alle politiche statunitensi e sioniste. La reazione suggerita è quella di un'opposizione determinata e organizzata, volta a difendere i diritti e le libertà fondamentali minacciate dalla nuova legge. L'obiettivo finale è quello di trasformare l'Italia in un simbolo di resistenza per l'Europa, opponendosi all'espansione delle politiche repressive in tutto l'Occidente[26]. Il SOCIT ha in seguito aderito alla manifestazione nazionale filopalestinese avvenuta a Roma il 5 ottobre, dove un'attivista militante nel SOCIT ha subito la repressione politica in prima persona, ricevendo un foglio di via che lo accusa ingiustamente di essere un soggetto «pregiudizievole per la sicurezza e la tranquillità pubblica»[27].
Il 15 ottobre 2024 viene presentata la Rete Associativa per il Socialismo Italico (RASI), un sistema coordinato di canali informativi e gruppi tematici attivi nei luoghi di lavoro e di studio, che consolida così una struttura organizzativa all’interno del progetto del Socialismo Italico[28]. Contestualmente, viene lanciato anche il gruppo dei volontari nella protezione civile nazionale, composto da simpatizzanti e militanti SOCIT: la PROCIV. Quest’ultima diffonde un comunicato sentito e partecipato, nel quale racconta l’esperienza vissuta a Campi Bisenzio e, in misura minore, in Emilia-Romagna[29].
Il primo novembre 2024 il Segretario del SOCIT Giovanni Amicarella, assieme al delegato ufficiale della KFA Italia e referente esteri del SOCIT Jean-Claude Martini ed il direttore de Il Tazebao Lorenzo Somigli lanciano in occasione del quarto anniversario del Tazebao un manifesto per un'Italia grande e socialista[30], che viene presentato pubblicamente presso la libreria L'Ora Blu di Firenze il 15 novembre successivo[31][32]. Il manifesto è stato successivamente tradotto in russo, francese e spagnolo[33], inoltre è stato pubblicato su Sobstvjennoj Korrespondent (SOBCOR)[34]. Il trio che ha lanciato il manifesto è noto anche come "i tre Gracchi".
Il 30 novembre ed il primo di dicembre 2025 il collettivo artistico ed editoriale collegato con il SOCIT, Artverkaro, organizza assieme ad Officina 451 ed al Fronte della Primavera Triestina un evento a Perugia denominato Oltre il velo di Maya[35]. L'evento è stato una rassegna di interventi a carattere politico, sociale e culturale centrato su un’analisi critica del presente e una riflessione sulle prospettive future del mondo contemporaneo, vera incognita del nostro tempo. L'evento è stato pubblicizzato anche da ComeDonChisciotte[36] e Byoblu[37]. Il 18 dicembre il SOCIT rilascia un resoconto sulla giornata[38].
Il 7 dicembre una delegazione di militanti siciliani ha partecipato alla conferenza stampa di Giovani Idee a Gela. Presenti autorità locali e regionali, si è discusso di ambiente, formazione politica e del ruolo strategico di Gela nel Mediterraneo. Spicca l’intervento di Gabriele Milano, che ha definito Gela la “Nuova York” del Mediterraneo[39][40].
Relazioni internazionali dal 2022 al 2024

Sin dalla sua fondazione, il SOCIT, grazie alla promozione dell'internazionalismo, ha lavorato nel campo della solidarietà internazionale tra i popoli oppressi ed i popoli che hanno lottato per l'indipendenza, la sovranità e/o l'instaurazione di un modello socialista. Inoltre diversi membri e simpatizzanti dell'associazione condividono una visione del mondo di tipo multipolare. Muovendosi in questo senso, il SOCIT ha stretto e consolidato rapporti di amicizia presso le ambasciate della Repubblica Popolare Democratica di Corea, della Repubblica di Cuba, della Repubblica Socialista del Vietnam, della Repubblica Bolivariana del Venezuela, dello Stato Plurinazionale della Bolivia, talvolta collaborando con associazioni di amicizia come la Korean Friendship Association, l' AsiCuba Umbria e l'Associazione Italia-Vietnam.
Il 25 Febbraio ed il 3 Marzo 2023 una delegazione del SOCIT, assieme alla KFA Italia, si recano all'ambasciata nordcoreana ed hanno incontrato l'ex-console Pak Myong Gil[41]. SOCIT e KFA torneranno all'ambasciata nordcoreana il 9 maggio dell'anno seguente[42].
Il 9 Maggio 2023, in occasione della Festa della Vittoria (festività russa che celebra la vittoria dell'Unione Sovietica sulla Germania Nazista), il SOCIT, assieme al delegato ufficiale della KFA Italia Jean Claude Martini (che entrerà nel partito e diventerà referente esteri del Socialismo Italico a luglio 2024) e ad all'attivista russofona Olga Ignatjeva, Si recano a San Giovanni Valdarno per rendere omaggio al partigiano sovietico Nikolaj Bujanov, che combatté la Seconda Guerra Mondiale a fianco della resistenza italiana, perdendo la vita nel nostro paese[43].
Il 22 Giugno 2023, una testata giornalistica russa, la Sobcor News, intervista a Firenze il segretario del SOCIT Giovanni Amicarella assieme assieme al già citato Jean Claude Martini e Sofia Golia, una ex-militante del SOCIT[44][45]. Il SOCIT ha anche coadiuvato una raccolta umanitaria assieme alla Unione Armeni d'Italia per sostenere il popolo armeno durante la crisi del Artsakh[46].
Il 27 Gennaio 2024 a Roma si è tenuta la conferenza "Voci dall'Africa": Verso una prospettiva multipolare, organizzata dal SOCIT assieme a Contronarrazione ed altre organizzazioni, che ha visto gli interventi di esponenti africani come Patrick Mbeko (analista geopolitico congolese), assieme ad alcuni rappresentanti di movimenti anticolonialisti et antimperialisti africani come il PASTEF senegalese, il Movimento Generazioni Capaci ivoriano e l'APARECO della Repubblica Democratica del Congo, seguiti da interventi di esponenti italiani come Igor Camilli, segretario di Patria Socialista, Lorenzo Somigli, direttore de Il Tazebao e Jean Claude Martini[47][48] responsabile KFA Italia e referente esteri di SOCIT. L'evento è stato riportato pure su un giornale libico[49] e su un giornale centrafricano[50].
Il 19 Febbraio 2024 il SOCIT ha aderito ad una manifestazione del PASTEF (partito allora all'opposizione in Senegal) organizzata a Roma[51], in cui il segretario Giovanni Amicarella e Massimiliano Danna (detto Sov) hanno esposto la necessità di uno sforzo comune fra il popolo italiano e quello senegalese per combattere lo sfruttamento derivante dall'immigrazione. Il 5 ed il 6 ottobre 2024 una delegazione del SOCIT tra cui il segretario Giovanni Amicarella è a Saronno per un evento riguardante la diaspora senegalese in Italia, a cui il SOCIT ha rinnovato l'impegno con i patrioti del PASTEF e fatto un bilancio di ciò che è stato fatto[27].
Nel 2024 il SOCIT avvia una collaborazione con l'AsiCuba Umbria, supportando la raccolta umanitaria da loro organizzata[52]. Il 13 Aprile 2024 AsiCuba Umbria invita il SOCIT ad una conferenza di Foligno chiamata L’America Latina e il socialismo del XXI secolo. In questa occasione il SOCIT ha conosciuto le ambasciatrici di Cuba, Venezuela e Bolivia, ed hanno avviato relazioni con le rispettive ambasciate[53].
Il 9 maggio 2024, Anteo Edizioni invita il SOCIT all'ambasciata vietnamita per un evento che commemora la Battaglia di Điện Biên Phủ del 7 maggio 1954, che sancì la vittoria del Vietnam sul colonialismo francese[54]. Il 21 maggio seguente il SOCIT prenderà parte anche ad un secondo evento presso la medesima ambasciata[55] in cui verrà presentato un volume delle Anteo Edizioni. La stampa vietnamita ha parlato del primo incontro[56]. A seguito alla scomparsa del segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam Nguyễn Phú Trọng, SOCIT e KFA Italia rilasciano un comunicato di condoglianze all'ambasciata vietnamita[57].
Il 24 Luglio 2024, una delegazione del SOCIT che ha visto la presenza di simpatizzanti come Sov e Xalkas_ITA 2K ha partecipato alla celebrazione del 26 Luglio presso l'ambasciata cubana assieme ad altre realtà politiche del nostro paese, in particolar modo delegazioni di partiti della sinistra "anticapitalista". A differenza del SOCIT, i responsabili di tali movimenti hanno potuto esporre il loro discorso di solidarietà a Cuba affrontando tematiche come la questione dell'embargo che gli Stati Uniti d'America impongono allo stato socialista insulare caraibico, oltre ai plausi per i traguardi della grande Cuba socialista, ma hanno evitato di trattare la questione nazionale, come Sov ha fatto notare e dichiarato nel rapporto sulla giornata[58]. Nel corso della giornata, il SOCIT rilascerà un comunicato di solidarietà a Cuba contro l'inammissibile comportamento della politica estera statunitense di tipo imperialistico[59].
Il SOCIT aderisce con una delegazione alla conferenza Italia e Iran, la questione femminile tra culture, dialogo e cooperazione, organizzata a Roma dall'Associazione Indipendenza il 12 settembre 2024[60]. L'evento ha visto l'intervento di diverse donne iraniane le cui testimonianze hanno confutato il mito della propaganda neosinistrata che descrive l'Iran come un paese invivibile per le donne. L'evento è stato pubblicizzato anche dall'emittente televisiva antisistema Byoblu[61].
In seguito alle elezioni venezuelane del 2024 ed alle accuse infondate di brogli elettorali che ne sono scaturite, il SOCIT rilascia un comunicato di supporto della rivoluzione bolivariana[62]. Il 10 Settembre 2024 rilasciano un comunicato a favore delle Interbrigate[63].
Il 14 ottobre 2024 Massimiliano Danna ("Sov"), in qualità di addetto stampa del SOCIT partecipa alla presentazione del libro autobiografico dell'Ayatollah Ali Khamenei Cella n.14 presso l'ambasciata iraniana[64]. 17 ottobre 2024 una delegazione di Socialismo Italico composta dal già citato Sov e da Enea Stella incontra a Roma il vice-primo ministro cubano Jorge Luis Tapia Fonseca. Il duo rivolge domande sull’attuale situazione cubana e sui piani di ripresa economica varati al politico cubano[65].
L'26 ottobre 2024 partecipa alla commemorazione del ventennale della Strage di Beslan avvenuta presso la sede dell'Associazione Italia-Russia di Firenze. Il SOCIT rilascia un comunicato sull'evento l'8 novembre successivo[66].
Il 25 novembre 2024 è andato in onda sul canale YouTube di Il Veritiero una live denominata Un sottile filo tra pace e Terza Guerra Mondiale, incentrata sulla questione della Guerra Russo-Ucraina in vista delle elezioni americane del 2024. La live ha visto la partecipazione del Referente Esteri del SOCIT Jean-Claude Martini[67].
La PROCIV, organo di protezione civile del Socialismo Italico, annuncia nel dicembre 2024 che un container di aiuti umanitari organizzato con AsiCuba Umbria ed altre associazioni filocubane ha raggiunto il paese insulare americano[68].
L'11 dicembre 2024 i "Tre Gracchi" hanno avuto tre incontri diplomatici a Roma con le ambasciate di Cuba presso la Santa Sede, del Burkina Faso e della RPDC. Al centro dei colloqui, iniziative culturali comuni e una visione condivisa su cooperazione, anticolonialismo e multipolarismo. I tre sottolineano la necessità per l’Italia di tornare a essere un interlocutore serio e solidale nello scenario internazionale[69].
Il SOCIT nel 2025
Le attività del nuovo anno, dopo la pausa invernale, si sono aperte con i saluti di inizio anno[70] che hanno riassunto le attività dell’anno passato e gli obiettivi concreti raggiunti dall’organizzazione. Pochi giorni dopo, è stato intervistato per Artverkaro il responsabile Asia di Anteo Edizioni, Giulio Chinappi, recentemente premiato in Vietnam dalle massime autorità per il suo lavoro di ricerca[71].
Il SOCIT ha mantenuto e rafforzato i legami internazionali con Cuba: Una delegazione del SOCIT ha partecipato alla commemorazione di José Martì il 28 gennaio, mentre nel mese di febbraio un'altra delegazione del partito è stata ospite presso l'ambasciata di Cuba per delineare nuovi progetti di formazione[72]. il 23 aprile il SOCIT ha organizzato assieme ad altre organizzazioni l’incontro “Cuba fra libertà e schiavitù” presso l’ambasciata cubana[73]. Il SOCIT ha inoltre organizzato una delegazione che ha dato il benvenuto al vice presidente cubano in visita nel Bel Paese, rimarcando gli obiettivi comuni e rilanciato i prossimi obiettivi. Partecipazione dell'organizzazione anche all’incontro pubblico con Gerardo Hernandez Nordelo presso l’università di Roma Tre, avvenuto verso la fine di giugno.
Non solo Cuba ma anche Vietnam: Agli inizi del mese di Febbraio si è tenuta presso l'ambasciata vietnamita in Italia una cerimonia in occasione del 95esimo anniversario della fondazione del Partito Comunista del Vietnam, che ha visto la partecipazione di Stefano Bonilauri di Anteo Edizioni ma anche di una delegazione del SOCIT tra cui il segretario Amicarella[74]. Verso la fine del mese di aprile, una delegazione dell’organizzazione ha preso parte alla cerimonia di commemorazione della liberazione di Saigon presso l’ambasciata vietnamita[75].
Il 18 gennaio è stato presentato a Firenze il libro di Lorenzo Somigli sulla figura di Parvus[76]. La presentazione ha avuto molto successo e molta risonanza stampa e che ha lasciato spazio anche ad approfondimenti politici odierni[77][78][79]. Il libro su Parvus è stato presentato nuovamente a Perugia il 6 marzo[80][81] ed a Roma il 27 Marzo. La presentazione del 27 marzo è avvenuta presso l'Università della Pace ed è avvenuta nel contesto di un dibattito di attualità denominato "Pace o Guerra?", patrocinato dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo[82].
Il 23 gennaio 2025 il SOCIT ha preso parte e promosso la presentazione del nuovo volume di Anteo Edizioni, “Il Battaglione Partigiano Russo d’Assalto”, scritto da Vladimir Jakovlevič Pereladov presso la Casa Russa a Roma[83]. Successivamente, una delegazione del SOCIT ha preso parte e promosso la commemorazione del partigiano sovietico Baranovskij avvenuta nella città di Agliana (prov. di Pistoia) il 2 marzo[84][85]. Il 12 aprile il SOCIT era presente, presso la sede dell'Associazione Russia-Italia a Firenze per la presentazione de Il Battaglione Partigiano Russo d’Assalto, edito da Anteo Edizioni[86]. Il SOCIT torna il 24 aprile a Roma, presso la sede dell'Associazione Russia-Italia, in occasione di in una celebrazione in memoria dei combattenti sovietici durante la seconda guerra mondiale[86]. Altre delegazioni del partito hanno anche preso parte a vari eventi nel mese di maggio su temi analoghi[86][87].
Il 25 gennaio, poco fuori dalla città di Bologna, l'organizzazione Russia Emilia Romagna e la KFA Italia, in collaborazione col SOCIT, hanno riorganizzato l'evento sulla storica amicizia tra la Repubblica Popolare Democratica di Corea e la Federazione Russa, originariamente previsto per il 30 novembre 2024 ma ingiustamente annullato a causa della censura causata dal comune felsineo[74]. Jean-Claude Martini, referente esteri del SOCIT e delegato ufficiale della KFA Italia, espone preziose nozioni in ambito geopolitico ai militanti e sostenitori in sala. Il 16 febbraio c'è stata presso l'ambasciata coreana a Roma una cerimonia per l'83° anniversario di Kim Jong Il che ha visto la partecipazione del già citato Martini sia in qualità di referente esteri del SOCIT che in veste di delegato ufficiale della KFA Italia[74].
Verso la fine di gennaio, il segretario Giovanni Amicarella ha avuto modo di esprimersi sulla stampa nazionale e internazionale in merito a due importanti questioni: l’avviso di garanzia al governo Meloni sul caso Al-Masri[88] e la lotta condotta contro la censura al centro sociale di Villa Paradiso a Bologna[89]. Il 22 febbraio, presso la libreria L'Ora Blu di Firenze, è stato presentato il libro autobiografico di Maroun El Moujabber dal titolo “Le due vite di Maroun”. Il SOCIT, tramite la sua componente culturale (Artverkaro), ha preso parte e promosso l'evento[90][91].
In occasione dell’otto marzo, una delegazione del SOCIT a Firenze ha preso parte all’incontro promosso dal Consolato generale della Repubblica Popolare Cinese sul qipao, abito tradizionale femminile cinese[92]. Il 29 Marzo è stata inaugurata a Gorizia la libreria sociale del circolo culturale Heimat. Una delegazione del SOCIT ha partecipato presentando la Artverkaro Edizioni come realtà editoriale di auto-pubblicazione e associativa[93].
L’organizzazione ha preso una posizione sulle vicende geopolitiche della Groenlandia, sottolineando come la minaccia di espansione americana non debba distrarre dal fatto che l’isola è già occupata da un’altra presenza straniera, cosa che porta l’organizzazione a solidarizzare per l’autodeterminazione della popolazione nativa[94]. Il militante Giampiero Braida ha rilasciato, in occasione del Primo maggio, un sentito comunicato che condanna la situazione lavorativa in Italia e che va anche a riassumere le lotte seguite dall'organizzazione nell’arco dell’anno e degli anni precedenti[95]. Durante una seduta comunale a Pisa il capogruppo locale di Fratelli d'Italia ha rivolto accuse a Ernesto Che Guevara definendolo un «guerrafondaio e stupratore», il segretario del SOCIT Giovanni Amicarella ha partecipato alla seduta comunale in questione ed ha ribattuto alle accuse facendo notare che tali parole sono un tentativo di riscrivere la storia[96].
Il SOCIT ha partecipato con una delegazione ad alcuni eventi avvenuti a Ravenna incentrati sulla Resistenza palestinese. L’organizzazione, nella sua componente culturale tramite Artverkaro, si è messa a disposizione come media partner per l’evento ospitato a Firenze con il consolato pakistano[97]. Nel mese di giugno, l'organizzazione ha aderito ai presidi in solidarietà dell’Iran in vista dell’attacco israelo-statunitense, rilasciando anche un comunicato in cui condanna il recente cambio di posizione di molte organizzazioni in tal senso[98].
Il 31 maggio il SOCIT ha aderito alla manifestazione nazionale avvenuta a Trieste contro la militarizzazione del porto cittadino. Il SOCIT ha contribuito nell'organizzazione del corteo assieme ad altre realtà locali come il Fronte della Primavera Triestina[99]. Nel mese di giugno il SOCIT ha partecipato ad una serie di iniziative culturali, documentate e promosse da Artverkaro, su Roma e dintorni[100], accompagnate da un’intervista allo studioso Giulio Chinappi (Anteo Edizioni) sulla sua ultima pubblicazione in ambito Corea popolare[101].
Attività del SOCIT
Nonostante il SOCIT sia un movimento giovane e con soli tre anni alle spalle, il movimento riesce ad occuparsi di molti progetti come l'organizzazione e la pubblicizzazione di convegni, le manifestazioni politiche e geopolitiche a livello nazionale e gli eventi di consolidamento dei rapporti internazionali presso ambasciate di paesi antimperialisti ed organizzazioni simili. Sul suo sito ufficiale il SOCIT, oltre a pubblicare i resoconti delle attività da loro svolte, divulgano anche articoli che trattano di storia, attualità, geopolitica, sport, arte e cultura. Il SOCIT è molto attivo anche telematicamente e conta membri e simpatizzanti da tutto il paese.
Artverkaro
Il SOCIT dispone di una casa editrice: la Artverkaro Edizioni, fondata inizialmente come collettivo artistico affiliato al SOCIT ed in seguito divenuta anche casa editrice[102]. Come casa editrice la Arterkaro Edizioni debutta ufficialmente con la presentazione a Perugia del 16 Marzo 2024 del libro Il potere nel nostro tempo, scritto da Lorenzo Somigli[103]. Il libro verrà presentato anche a Roma e a Firenze. A partire da settembre 2024 Artverkaro ha il suo sito ufficiale, occupandosi sia delle attività come casa editrice che delle attività di collettivo artistico[104].
Un'altro libro presentato da Artverkaro Edizioni, scritto sempre da Lorenzo Somigli, è L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo, pubblicato l'11 dicembre e presentato a Firenze, Roma e Perugia[105].
Organizzazione di volontariato
Il 20 ottobre 2022 il SOCIT presenta sul suo sito ufficiale la sua organizzazione di volontariato (ODV), con l'idea di aderire al mondo della protezione civile tramite un modello ibrido fra protezione civile ed unione sindacale[106]. Diversi membri e simpatizzanti del SOCIT hanno infatti svolto volontariato nei luoghi dove si sono verificate delle calamità (alluvione dell'Emilia Romagna del 2022, alluvione della Toscana del 2023)[29]. Il proseguo di questo progetto, con il nome PROCIV, ha visto un proseguimento nella Rete Associativa.
Rete Associativa
Nel settembre del 2024 il SOCIT avvia un nuovo progetto che è la Rete Associativa per il Socialismo Italico (RASI) grazie all'apertura di un nuovo sito web che funge per tale scopo. Scopo della Rete Associativa, è quello di riunire gruppi, comitati, canali informativi e collettivi affini, tutti parte dell’iniziativa complessiva di SOCIT che siano gestiti da simpatizzanti o da membri concreti. Questa rete include gruppi tematici e operativi, composti da esperti nei vari settori economici, dell'informazione, geopolitici, sociali, ecc... Dall’ambito manifatturiero a quello sanitario, fino alla protezione civile e al volontariato, i membri e i simpatizzanti del SOCIT si dedicano alla realizzazione di progetti concreti nei loro specifici ambiti di competenza. Il sito web rappresenta anche un punto di raccolta per i contenuti prodotti dai diversi gruppi operativi[107].
La Rete Associativa per il Socialismo Italico comprende principalmente la Protezione Civile, il Copicef e la redazione dei canali telegram di PyongyangInternazionale e Resistenza Verde, che si occupano rispettivamente di RPDC e Libia. La Rete Associativa detiene inoltre altre rubriche interne come Approfondimenti, AcidoPoetico (curata principalmente dal segretario Giovanni Amicarella che si occupa di articoli satirici), Report Multipolari (anch'essa basata dall'omonimo canale telegram gestito da Sov, tratta esattamente quanto afferma il nome della rubrica), XitSoft - Tecnologia socialista (curata da Xalkas_ITA 2K e prende il nome dall'omonimo circolo Doujin all'italiana aperto da quest'ultimo) e La Dismissione (curata da un utente denominato Dissimilis, tratta di problemi interni in Italia come appunto la dismissione dell'economia e di importanti settori economici)[107].
CO.P.C.F. (Copicef)
Contro il potere delle case farmaceutiche (abbreviato in CO.P.C.F. meglio noto come Copicef), è un gruppo operativo e di ricerca che si occupa di verificare e diffondere informazioni scientifiche e culturali riguardo alle multinazionali e ai monopoli nel settore chimico-farmaceutico, inclusi i comparti della chimica primaria, secondaria e di fine lavorazione. Il gruppo si avvale della collaborazione di medici simpatizzanti del SOCIT, di operatori attivi in ambito sanitario e di organizzazioni affini per sostenere la propria attività e promuovere un’informazione trasparente in merito[108].
EsperoSocialista
Il SOCIT è un partito esperantista ed ha avviato dei progetti come l'"EsperoSocialista" che ha lo scopo di far recuperare alla lingua internazionale per eccellenza il suo ruolo di rilievo e di funzione pratica[109]. EsperoSocialista è una rubrica di articoli che si trova sul sito ufficiale del SOCIT che racchiude, oltre ad alcune lezioni di esperanto, anche articoli che trattano la natura socialista dell'esperanto, parlando dei movimenti e degli esponenti socialisti che lo hanno promosso, come per esempio Antonio Gramsci ed il Movimento Operaio Esperantista. Un altro importante progetto del SOCIT, "Artverkaro" prende il nome proprio dall'esperanto, che tradotto in italiano significa "Un'opera d'arte".
Xalkas_ITA 2K ha affermato di aderire ad EsperoSocialista ed ha introdotto questo progetto anche nell'ambito della traduzione amatoriale dei videogiochi tramite la Xitsoft[110].
Idee politiche

Il SOCIT sostiene la «via italica al socialismo», ritengono che senza il patriottismo non sia possibile effettuare la lotta di classe poiché il patriottismo è la leva indiscussa per l'unità popolare. Il SOCIT condanna l'equazione tra internazionalismo e cosmopolitismo e ritengono che il patriottismo possa portare a benefici all'internazionalismo[111].
Il SOCIT ritiene che senza l'azione non sia possibile supportare la causa socialista dei lavoratori e sostiene che l'Italia è stata per troppo tempo governata da elementi «inadatti, lenti e melliflui individui, narcisistici poltronari e vampiri borghesi che hanno dissanguato il popolo», ed è giunto quindi il momento di cambiare rotta definitivamente. Il SOCIT punta così a diventare una grande organizzazione di massa ed abbraccia l'eredità sindacalista rivoluzionaria, promuovendola. Inoltre il SOCIT sostiene che solo con una mentalità analitica e scientifica sia possibile gestire l'attività politica e studiare i cambiamenti delle masse popolari e dei problemi nazionali prevenendoli[111].
Il SOCIT condanna il partitismo poiché si tratta di un modello basato sul riciclo della stessa classe burocratica formata da individui che pensano al solo interesse, e ritiene che il modello della democrazia parlamentare sia un modello liberale che non rappresenterà mai il popolo e deve essere superato da un modello di democrazia popolare basato sulla rappresentazione dei lavoratori tramite delegati sindacali[111].
Il SOCIT sostiene l'uscita dalla NATO poiché si tratta di uno strumento imperialista degli Stati Uniti d'America per occupare et controllare il nostro paese, inoltre sostiene la nazionalizzazione delle banche, e condannano le sanzioni ONU alla Repubblica di Cuba ed alla Repubblica Popolare Democratica di Corea. Il SOCIT è anche per l'uscita dall'Unione Europea in quanto intende plasmare i paesi del Sud Europa (i cosiddetti PIGS, di cui anche l'Italia) come «una sorta di granaio di lavoro sottopagato, con le continue spinte e pressioni per favorire privatizzazioni e delocalizzazioni a favore dei soliti noti»[111].
Il SOCIT dispone di un programma di dieci punti (che è riassunto grossolanamente in questo paragrafo). I militanti del SOCIT provengono da diverse estrazioni ideologiche[1], ma sostengono e promuovono il programma del partito, creando così un interessante e genuino scontro di idee interno al partito, permettendo ad esempio a diversi esponenti di sostenere il multipolarismo ed altri invece di sollevare dubbi in merito.
Simbologia

Il nome
Il nome Socialismo Italico incarna bene lo spirito socialista e al contempo patriottico dell'associazione. Il SOCIT afferma di preferire il termine italico rispetto ad italiano perché «include le pluralità che compongono il tessuto sociale della nazione, includendone le varie sfaccettature etno-culturali»[111].
Il simbolo
Il simbolo ufficiale del SOCIT è la ruota e la spiga, ossia una spiga di grano sovrapposta ad una ruota dentata. Il simbolo si ispira a quello utilizzato dal Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan. Il SOCIT ha scelto questo simbolo perché incarna lo spirito di dualità (agricola et industriale) del lavoro[112]. In passato, affiancata alla Ruota ed alla Spiga, era presente anche la stella, tuttavia il SOCIT decise di abbandonare il simbolo in questione.
Il SOCIT adotta anche altri simboli come il Martello e pennello, che rappresenta Artverkaro e L'Azione antisionista, un simbolo ispirato a quello del movimento Antifa ma che presenta la bandiera palestinese e quella dell'associazione, impiegato durante le manifestazioni filopalestinesi.
Critiche e controversie
Piattaforma Comunista, un'organizzazione d'ispirazione hoxhaista, ha pubblicato un articolo di critiche di bassa lega e di accuse al SOCIT definendolo un amalgama sincretico di elementi autoproclamatisi socialisti, rivoluzionari e patriottici. L'articolo di Piattaforma Comunista associa il nome del partito al nazionalsocialismo e sottolinea una presunta natura piccolo-borghese dei dirigenti del SOCIT[113]. Queste accuse sono state smentite da Amicarella in persona con l'articolo di risposta Una risposta anonima alla critica anonima che fa notare in primis l'assenza di firma dell'autore e la mancanza di possibilità di commentare l'articolo originale, mettendo in dubbio la serietà della critica. Amicarella prosegue rigettando le accuse di nazionalsocialismo e ricordando agli hoxhaisti che non tutte le espressioni patriottiche siano reazionarie e respinge le affermazioni secondo cui il SOCIT sarebbe antimarxista o ispirato al fascismo, evidenziando l'impegno dell'organizzazione in attività sindacali e antifasciste[114].
Piattaforma Comunista ha successivamente risposto al SOCIT con un secondo articolo replicando le critiche già mosse nel primo articolo[115], ricevendo un'altra risposta denominata Buona la prima da parte di Giovanni Amicarella[116]. Le critiche di Piattaforma Comunista indirizzate al SOCIT sono state in seguito rimosse dal sito ufficiale dell'organizzazione[117].
Note
- ↑ 1,0 1,1 1,2 Chi siamo - Socit
- ↑ 2,0 2,1 Per una Via italica al socialismo – intervista a Giovanni Amicarella - Come Don Chisciotte
- ↑ 3,0 3,1 Principali attività degli inizi 2021-2022, su Chi Siamo - SOCIT
- ↑ Giù le mani - SOCIT
- ↑ Insorgiamo! (sito ufficiale del collettivo di fabbrica "Insorgiamo")
- ↑ 25/03: Rompiamo l'assedio! - SOCIT
- ↑ 2022-11-07 CAMPI BISENZIO - ALTA TENSIONE ALLA GKN MA I TIR NON ARRIVANO - YouTube (ToscanaTV)
- ↑ Convegno a Firenze sul diritto del lavoro - SOCIT
- ↑ Discussione tesi congressuali P. CARC - Socialismo Italico
- ↑ Esito del VI Congresso nazionale - Partito dei CARC
- ↑ #FreeKhaled alla scarcerazione! - SOCIT
- ↑ Presidio Rai a Firenze contro il sionismo - SOCIT
- ↑ Con Officina451: Nati nella NATO
- ↑ Incontro a Genova sul tema BRICS - SOCIT
- ↑ https://sobcor.news/05112023/4676/
- ↑ Due facce della stessa medaglia - Socialismo Italico
- ↑ Futurismo Proletario - SOCIT
- ↑ Brilla alta e splendente la stella di Lenin - PMLI
- ↑ Una stella su Cavriago - SOCIT
- ↑ Roma, 22 marzo: scuola e università pubbliche sotto attacco. I fronti e i protagonisti. - Associazione Indipendenza
- ↑ Incontro a Roma su Istruzione e PNRR - SOCIT
- ↑ Sugli scioperi agrari - SOCIT
- ↑ Morti sul lavoro: E' ora di dire basta! - SOCIT
- ↑ Reportage sulle manifestazioni a Monaco - SOCIT
- ↑ Reportage sulla manifestazione a Trieste - SOCIT
- ↑ Guerra alla repressione, la nostra posizione sul DDL 1660 - SOCIT
- ↑ 27,0 27,1 SOCIT fra Palestina e Senegal - SOCIT
- ↑ Presentazione Rete Associativa - Socialismo Italico
- ↑ 29,0 29,1 Fra protezione civile e borghesia incivile - SOCIT
- ↑ L'Italia tornerà grande, con il Socialismo - Il Tazebao
- ↑ Quo vadis, Italia? Comunicato sulla conferenza a Firenze - Socialismo Italico
- ↑ Quo vadis, Italia? - incontro a Firenze con Amicarella, Somigli e Martini - YouTube (Socialismo Italico)
- ↑ Principali attività 2024 su Chi siamo - SOCIT
- ↑ Италия снова станет великой благодаря социализму - Sobcor (in russo)
- ↑ Oltre il velo di Maya, 30 novembre e 1 dicembre a Perugia - Artverkaro Edizioni
- ↑ I GIOVANI PRENDONO LA PAROLA: “OLTRE IL VELO DI MAYA”, UNA DUE GIORNI TRA CONFRONTI E PROPOSTE PER IL FUTURO - ComeDonChisciotte
- ↑ Oltre il velo di Maya a Perugia il 30 novembre e 1 dicembre - ByoBlu
- ↑ “Oltre il velo di Maya”, resoconto della due giorni a Perugia - Socialismo Italico
- ↑ Segnali di vita: A Gela c'è ancora dibattito - Socialismo Italico
- ↑ L’esperienza civica sempre più radicata, nasce “Giovani Idee”: “Confronto diretto con l’amministrazione” - Quotidiano di Gela
- ↑ Incontri con l’ambasciata della RPDC (25 febbraio e 3 marzo 2023) - KFA Italia
- ↑ Secondo incontro al'ambasciata della RPD di Corea - SOCIT
- ↑ Al monumento del partigiano Nikolaj Bujanov nel cimitero di San Giovanni Valdarno - Il Tazebao
- ↑ La nostra intervista per SOBCOR.NEWS - SOCIT
- ↑ Gli studenti italiani di Firenze hanno augurato la vittoria alla Russia - Sobcor.news (in russo)
- ↑ Sostegno ad Unione Armeni d’Italia - SOCIT
- ↑ Conferenza sull'Africa a Roma - SOCIT
- ↑ “Voci dell’Africa: verso una prospettiva multipolare - L'AntiDiplomatico
- ↑ Post di Libya Press su X (ex-Twitter)
- ↑ Conferenza panafricanista et antimperialista a Roma - Centafrica News (in francese)
- ↑ PASTEF e Socit uniti a Roma - SOCIT
- ↑ Campagna 2024 Sostegno a Cuba - SOCIT
- ↑ Incontro con le ambasciate di Bolivia, Cuba e Venezuela - SOCIT
- ↑ Incontro all'Ambasciata della RS del vietnam - SOCIT
- ↑ Secondo incontro all'Ambasciata della RS del vietnam - SOCIT
- ↑ Al via la traduzione italiana del libro del Segretario Generale Nguyen Phu Trong - Vietnam plus (in vietnamita)
- ↑ In memoria del Segretario Generale Nguyễn Phú Trọng - SOCIT
- ↑ 26 Julio, patria o muerte, ma dov'è la patria? - Il Tazebao
- ↑ Comunicato ufficiale a fianco di Cuba - SOCIT
- ↑ L’Iran non è così lontano. I nostri due mondi a confronto - Il Tazebao
- ↑ ITALIA ED IRAN: LA QUESTIONE FEMMINILE TRA CULTURE, DIALOGO E COOPERAZIONE – ROMA 12 SETTEMBRE - BYOBLU
- ↑ A fianco della rivoluzione bolivariana - SOCIT
- ↑ A sostegno delle Interbrigate, difensori di Lugansk - SOCIT
- ↑ Iran – La resistenza di Khamenei e i semi della Rivoluzione - Gusur
- ↑ Incontro con il vice primo ministro cubano a Roma - Socialismo Italico
- ↑ Commemorazione della strage di Beslan, nella sede dell’Associazione Russia-Italia a Firenze - Socialismo Italico
- ↑ Un sottile filo tra pace e Terza Guerra Mondiale - YouTube (Il Veritiero)
- ↑ Basta proclami: azioni concrete al fianco di Cuba - Rete Associativa per il Socialismo Italico
- ↑ L’Avana, Ouagadougou, Pyongyang: un approccio multipolare per un mondo sempre più multipolare - Il Tazebao
- ↑ Giampiero Braida (2025): Saluti di inizio anno - Socialismo Italico
- ↑ Giampiero Braida (2025): Intervista a Giulio Chinappi, responsabile per l’Asia di Anteo Edizioni - Artverkaro
- ↑ Roma e L’Avana: fra latinità, eurasiatismo e mediterraneo - Socialismo Italico
- ↑ L'Ambasciata di Cuba in Italia ospita la presentazione del libro "Cuba e il mondo. Tra libertà e schiavitù“ - Sito ufficiale dell'Ambasciata Cubana
- ↑ 74,0 74,1 74,2 SOCIT fra Corea popolare e ASEAN - Socialismo Italico
- ↑ Jean Claude Martini (2025): Verso il cinquantenario della liberazione di Saigon - Socialismo Italico
- ↑ Il “caso Parvus” a Firenze il 18 gennaio - Il Tazebao
- ↑ Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu - Tempo libero Toscana
- ↑ Vita, pensiero, azione: 100 anni dopo, a Firenze, si è parlato del “caso Parvus” - Imgpress
- ↑ Vita, pensiero, azione: 100 anni dopo, a Firenze, si è parlato del “caso Parvus” - Cesem
- ↑ L’uomo “ombra” della Rivoluzione d’Ottobre, resoconto della presentazione Artverkaro a Perugia - Socialismo Italico
- ↑ Serena Biancherini (2025): Il “caso Parvus” a Perugia: a 100 anni dalla morte si parla dell’uomo ombra della Rivoluzione russa - New Tuscia
- ↑ Massimiliano Danna (2025): “Pace o Guerra?”, resoconto della presentazione a Roma - Artverkaro
- ↑ Il Socit alla Casa Russa: Presentazione del Libro “Il Battaglione Partigiano Russo d’Assalto” - Socialismo Italico
- ↑ Dalla commemorazione di Baranovskij - Socialismo Italico
- ↑ Jean-Claude Martini: «Vogliamo unità e collaborazione per rompere la coltre di oscurantismo» - YouTube (Socialismo Italico)
- ↑ 86,0 86,1 86,2 Roma e Mosca: storia e memoria - Socialismo Italico
- ↑ Giovanni Amicarella (2025): Un attimo durato ottant’anni - Come Don Chisciotte
- ↑ Il caso del trafficante libico Al-Masri. Le riflessioni di Jean-Claude Martini, Lorenzo Somigli e Giovanni Amicarella a Press Tv - CeSEM
- ↑ Bologna, sfratto Villa Paradiso, la solidarietà del Socit: “Deplorevoli censura e sfratto, difendere spazi libertà” - Il Tazebao
- ↑ “Le due vite di Maroun”, alla libreria L’Ora Blu di Firenze - Socialismo Italico
- ↑ "Le due vite di Maroun", alla libreria L’Ora Blu di Firenze - YouTube (SOCIT - Socialismo Italico)
- ↑ Tra Oriente e Occidente: il qipao, l’abito tradizionale cinese (e non solo) in mostra a Firenze - Il Tazebao
- ↑ Resoconto inaugurazione libreria sociale a Gorizia - Socialismo Italico
- ↑ Leonardo Bellucci, Giovanni Amicarella (2025): Sulla situazione della Groenlandia, contro l’occupazione americana e danese - Socialismo Italico
- ↑ Giampiero Braida (2025): Fondata sul lavoro (quel che ne resta) - Socialismo Italico
- ↑ Antonio Tognoli (2025): Pisa, Che Guevara definito “guerrafondaio e stupratore” da Fratelli d’Italia. Socialismo Italico: “Portò giustizia sociale in isola ostaggio regime, no riscrittura storia” - Pisa News
- ↑ Giovanni Amicarella (2025): Pakistan-Italia: economia, turismo e migrazione - Cesem
- ↑ Contro l’antimperialismo “a giorni alterni” - Socialismo Italico
- ↑ TRIESTE CAPITALE DELLA MILITARIZZAZIONE E FVG NEGLI ARTIGLI DI USA E NATO: IL 31 MAGGIO TUTTI IN CORTEO PER RIGETTARE RIARMO E PIANI DI GUERRA! - Come Don Chisciotte
- ↑ Ivan Branco (2025): In cammino verso Oriente, presentazioni a Roma - Socialismo Italico
- ↑ Giampiero Braida (2025): Kim Il Sung, teorico della via coreana al socialismo, nella narrazione dello studioso Giulio Chinappi - Artverkaro
- ↑ Artverkaro Edizioni - SOCIT
- ↑ Il controllo verticale e decentrato. A Perugia la prima presentazione de Il potere nel nostro tempo - Il Tazebao
- ↑ Chi Siamo - Collettivo Artverkaro
- ↑ L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo - Artverkaro
- ↑ Presentazione ODV - SOCIT
- ↑ 107,0 107,1 Rete Associativa per il Socialismo Italico
- ↑ COPCF - Rete Associativa per il Socialismo Italico
- ↑ Introduzione alla rubrica - SOCIT
- ↑ Comunicazione Xitsoft N.1 - 10 Agosto 2024, su Comunicazioni - Xitsoft
- ↑ 111,0 111,1 111,2 111,3 111,4 Il Nostro Programma - SOCIT
- ↑ Il perché dei nostri simboli - SOCIT
- ↑ Il “socialismo italico” maschera della reazione più nera - Piattaforma Comunista (Scintilla n.144 - aprile 2024) ARCHIVIATO
- ↑ Giovanni Amicarella (2024): Una risposta anonima alla critica anonima - SOCIT
- ↑ Approfondiamo la critica al ripugnante “socialismo nazionale” - Piattaforma Comunista (Scintilla n.145 - maggio 2024) ARCHIVIATO
- ↑ Giovanni Amicarella (2024): Buona la prima - SOCIT
- ↑ Ad perpetuam rei memoriam - la critica anonima - YouTube (Socialismo Italico)