Vulpis Princeps Mundi

Da Konspedia.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

ATTENZIONE: La seguente voce tratta argomenti che riguardano il Gruppo MYCUS o la Xitsoft come videogiochi, personaggi o serie animate amatoriali realizzate dai componenti di questi due "circoli doujin all'italiana".

Konspedia è una enciclopedia generica che tratta svariati argomenti, tuttavia è anche una wiki fondata da elementi del Gruppo MYCUS e di Xitsoft e di conseguenza si è deciso di realizzare delle pagine dedicate.

Questo è un template di avviso.
Logo della serie di Vulpis Princeps Mundi, comprendente i personaggi principali della serie.

Vulpis Princeps Mundi (latino: Le volpi conquisteranno il mondo), abbreviabile in VPM o semplicemente Vulpis, è una serie d'animazione amatoriale walfas loquendistica ed incompleta, sviluppata da Xalkas_ITA 2K a partire da Marzo del 2020. La serie è stata dismessa nel 2022 dopo l'uscita di quattro episodi tra cui un episodio pilota.

Il protagonista di questa serie è l'alter ego dello sviluppatore della serie, chiamato Xalkas, un uomo-volpe originario dell'Antica Etruria, il quale è stato rapito da un'associazione a delinquere denominata Ergastoli S.p.A., principali antagonisti della serie, i quali hanno portato Xalkas nell'età contemporanea tramite una macchina del tempo. Xalkas avrà come principali compagni di avventura due fratelli orfani non biologici chiamati Vincenzo e Aurelia Natisci.

La serie è ambientata nell'anno 2000 in una città fittizia denominata Loquendopoli, situata sulla costa tirrenica dell'Italia Centrale. L'Italia in questa serie è un paese molto più instabile politicamente rispetto all'Italia della nostra timeline, infatti la Ergastoli S.p.A. controlla militarmente alcune città del paese, mentre altre città rimangono sotto il controllo del governo centrale. Nella serie vengono infatti nominate altre città italiane come Livorno, Cremona, Milano, Roma, Napoli e Grosseto, ed erano previste scene ambientate in queste città.

Nella serie viene citata anche la città fittizia di Natiopia, che era un mondo su Minecraft gestito da Fab052 e che doveva rappresentare il New Age Team 2020.

Trama

L'episodio pilota di Vulpis Princeps Mundi si apre con una scena di San Valerio Chronicles, una serie walfas loquendistica (anch'essa mai completata) realizzata da Xalkas nel 2019 ed ambientata a San Valerio. In questa scena iniziale Xalkas, Vincenzo ed Aurelia fanno la conoscenza di Irene, una ricca duchessa alleata dei protagonisti, la quale comunica a Xalkas che la città di San Valerio non esiste e che gli eventi narrati su San Valerio Chronicles erano in realtà frutto dell'immaginazione di Xalkas che in questo momento è in coma. Alla scoperta di ciò, un ergastolatore chiamato Burgunzi, che ha il potere di influenzare i sogni altrui e di uccidere la gente tramite essi, si accorge che Irene è in realtà riuscita ad entrare nella mente di Xalkas per cercare di svegliarlo, e di conseguenza Burgunzi decide di fermare Irene ed uccidere Xalkas, ma viene sconfitto da quest'ultimo che si risveglia dal coma.

Xalkas, risvegliatosi, si ritrova nella città fittizia di Loquendopoli nel 2000, e scopre che Vincenzo ed Aurelia sono due personaggi realmente esistenti, e che si sono presi cura di lui nel momento in cui era in coma. Xalkas scopre inoltre di essere coinvolto in una guerra tra gli ergastolanti, che tenteranno di catturarlo una seconda volta, e altre fazioni di resistenza tra cui quella di Irene che tenterà invece di proteggere Xalkas e di evitare che egli finisca vittima dellla Ergastoli S.p.A..

Nelle puntate realizzate vengono presentati alcuni scagnozzi ergastolatori come Ergastolban e l'Ergastolatrice. Vengono inoltre presentati due collaboratori di Irene, Nedo e Natalina, che si dimostrano essere in realtà molto disobbedienti nei confronti della loro leader, a causa del carattere molto testardo di Irene. Sono presenti inoltre scene divertenti come il robot-maid di Irene nell'episodio 2 che sconfigge con facilità gli scagnozzi ergastolanti che circondano Nedo e Natalina oppure l'episodio tre, incentrato su Aurelia e sul suo carattere infantile.

Dismissione

La serie è stata dismessa perché Xalkas_ITA 2K aveva notato che la serie stava iniziando a prendere una piega troppo seria per i suoi gusti e questo non è nel suo stile di animazione loquendistico, sebbene l'episodio 4 (mai pubblicato) doveva presentare scene ambientate a Grosseto, Napoli e Milano e dovevano presentare stereotipi sugli abitanti delle città citate.

Un altra ragione che ha spinto Xalkas a dismettere Vulpis Princeps Mundi sta nel fatto che Xalkas ha voluto abbandonare l'uso dell'uomo volpe come suo alter ego.

Gli episodi sono usciti tutti a cavallo tra il 2020 ed il 2021, mentre nel 2022 Xalkas si è limitato solo alla realizzazione di alcune scene animate per conto del Gruppo MYCUS. Nel 2023 e per quasi tutto il 2024 Xalkas ha smesso di produrre animazioni walfas, salvo poi pubblicare l'episodio pilota di una nuova serie denominata L'Assurda Difesa di San Valerio nel dicembre del 2024, in collaborazione con TheXanada96 (impossibilitato a continuare La Crisi delle Energie) e Marco Escarotico (autore di A Tutto Reality People, serie interrotta nel 2020 ma mai dismessa).

Voci correlate

Fonti