Danmakufu

Da Konspedia.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Danmakufu
Screenshot della versione italiana di Danmakufu Engine
Uscita 2003
Genere Motore grafico
Versione attuale
  • 2003 (0.12m)
  • 2014 (ph3)
  • 2019 (ph3 .1 pre6 open)
  • 2024 (Danmakufu Engine)
Sviluppatore TõhõGC (と~ほ~GC)
Sistema Operativo Microsoft Windows
Lingue inglese, giapponese
Linguaggio C

Danmakufu è un programma sviluppato per la creazione di danmaku, o giochi di "bullet hell", un sottogenere dei shoot 'em up caratterizzato da uno schermo riempito di proiettili complessi e coreografici. Il nome completo del programma è Touhou Danmakufu, creato da un programmatore noto come "TõhõGC (と~ほ~GC)". Il software è popolare soprattutto tra i fan della serie Touhou Project, poiché consente di creare giochi danmaku ispirati al gameplay e allo stile visivo di Touhou.

Il programma utilizza un linguaggio di scripting simile a C per permettere agli utenti di creare stage, modelli di proiettili, e boss con movimenti e attacchi personalizzati. Danmakufu è altamente flessibile, permettendo sia a sviluppatori esperti che principianti di realizzare i propri giochi bullet hell senza dover costruire un motore da zero.

Dal suo lancio, Danmakufu ha raccolto una comunità attiva di fan e sviluppatori che creano e condividono contenuti, tra cui giochi completi, boss battle individuali, e script personalizzati. Il software è diventato così uno strumento fondamentale per la creazione di fangame basati su Touhou, contribuendo a mantenere vivo l'interesse per questo particolare genere di giochi anche al di fuori dei titoli ufficiali.

Storia

Danmakufu fu rilasciato per la prima volta nel 2003 da TõhõGC (と~ほ~GC), La versione rilasciata nel 2003 è nota anche come Danmakufu v0.12m, ed è stato il primo motore grafico a consentire ai fan di Touhou Project di creare i propri giochi in stile Touhou. Tuttavia, lo sviluppo di Danmakufu v0.12m è cessato nel 2006[1][2]. Nel 2014 fu pubblicato un nuovo motore grafico denominato Danmakufu ph3, sviluppato da un programmatore noto come "mkm". Il nuovo Danmakufu fu una versione migliorata ed aggiornata rispetto al programma precedente del 2003, permettendo la realizzazione di aspetti che su Danmakufu v0.12m non erano possibili[2].

L'ultimo aggiornamento di Danmakufu ph3 risale al 18 gennaio 2015[3], Il codice non è stato più aggiornato e di conseguenza gli sviluppatori hanno deciso di rendere libero codice sorgente di Danmakufu ph3[4].

Con Danmakufu Engine sono stati sviluppati diversi fangames a tema Touhou Project, come The Last Comer[5].

Curiosità

  • Danmakufu Engine è il nome del progetto non ufficiale di traduzione di Danmakufu ph3 e della sua documentazione in italiano. Il progetto è ancora in lavorazione ed è un progetto del Gruppo MYCUS e della Xitsoft[6][7]. Il progetto sembra tuttavia fermo a causa delle difficoltà linguistiche nella traduzione diretta dal giapponese, dal momento che non è mai esistita una traduzione inglese (o se è esistita è irreperibile).
  • In passato è esistita una wiki ufficiale di Danmakufu in inglese, ricca di tutorial sull'uso del programma. La wiki veniva ospitata su un sottodominio del forum Maidens of Kaleidoscope. Oggi la wiki è stata chiusa ma alcune informazioni che erano presenti sulla wiki sono reperibili tramite Wayback Machine[8].
  • Sono presenti inoltre dei tutorial realizzati in inglese ed in spagnolo dall'utente Sparen e reperibili su GitHub[9][10].

Voci Correlate

Collegamenti esterni

I collegamenti esterni per questa voce sono reperibili dalle note.

Note