Bomberman '94
Bomberman '94 | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | ボンバーマン'94 |
Nome Romaji | Bonbāman Nintī Fō |
Data d'uscita | ![]() |
Origine | ![]() |
Genere | Azione |
Tema | Bomberman |
Sviluppatore |
|
Pubblicazione |
|
Piattaforma |
|
Direzione | Yoshiyuki Kawaguchi |
Produzione | Hiroki Shimada |
Colonna sonora | Jun Chikuma (Bomberman '94) |
Supporto |
|
Serie | Bomberman |
Preceduto da | Bomberman '93 |
Bomberman '94 (ボンバーマン'94, Bonbāman Nintī Fō) è un videogioco della serie di Bomberman sviluppato da Hudson Soft per PC Engine e pubblicato nel dicembre del 1993, sempre da Hudson Soft, per il solo mercato giapponese.
Il gioco ha subito una conversione per Mega Drive realizzata da Westone nel 1994 e denominata Mega Bomberman. Questa versione è uscita nel mercato occidentale e presenta alcune differenze rispetto alla versione originale giapponese come l'assenza di alcune opzioni nella conversione per la console 16-bit di SEGA e la colonna sonora, che in alcuni casi è stata completamente rivoluzionata[1].
Bomberman '94 è stato in seguito ripubblicato per la Virtual Console della Wii e Wii-U[2][3][4] e per Playstation Network (PS3 e PSP)[5]. Queste ripubblicazioni hanno permesso al videogioco di uscire ufficialmente fuori dai confini giapponesi e di entrare nel mercato nordamericano ed europeo[6][7]. Konami, che ha acquistato i diritti della Hudson Soft nel 2011, ha inserito Bomberman '94 nella lista dei videogiochi disponibili per la console PC Engine Mini, uscita nel 2020.
Nel 2006 è uscita una versione per Microsoft Windows[8], mentre nel 2008 Hudson Soft ha rilasciato pure una conversione per telefoni cellulari (Keitai e Windows Mobile) denominata Bomberman '08[9][10].
Le meccaniche di gioco di Bomberman '94 sono le stesse dei precedenti capitoli della serie: Bomberman '94 dispone di una modalità a giocatore singolo (denominata normal game) in cui il giocatore, nei panni di White Bomber, deve farsi strada superando dei livelli (stage) composti in labirinti, il cui completamento è determinato dalla distruzione di tutti i piedistalli che sorreggono una sfera verde presenti nel livello. Il gioco dispone anche della modalità multigiocatore (battle game), in cui è possibile uno scontro fino a 5 giocatori, umani o controllati da bot, il cui obiettivo è sconfiggere gli avversari facendo uso delle bombe e dei potenziamenti (power up).
Trama
Gli abitanti del Pianeta Bomber (Planet Bomber) vivevano in pace ed armonia, protetti dai cinque spiriti, fino a quando il malvagio Buglear ("Bagulaa" in Mega Bomberman) invade il pianeta con il suo esercito di robot a bordo di una cometa artificiale. Gli Spirit Pictures, fonte del potere magico degli spiriti, furono distrutti, dividendo il pianeta Bomber in cinque parti[11][12]. Per riportare il pianeta al suo stato originale, White Bomber dovrà ricomporre gli Spirit Pictures in ogni area, affrontando nel frattempo l'esercito di robot[13]. Questa volta, White Bomber sarà in compagnia con del suo fedele compagno Rooi (Louie in Mega Bomberman), che contribuirà significativamente alla missione di White Bomber di salvare il pianeta da Buglear e dai suoi robot scagnozzi[14].
Modalità di gioco
Normal Game
La modalità Normal Game è la modalità a giocatore singolo ed è una modalità storia composta da livelli (incluse le battaglie del boss). Come affermato prima, in questa modalità il giocatore deve completare dei livelli composti in labirinti e denominati stage. Come in qualsiasi capitolo di Bomberman, nei livelli sono presenti dei mostri, ognuno con abilità diversa, che possono essere sconfitti con le bombe, assieme ai blocchi distruttibili che consentono di guadagnare dei potenziamenti (power-up). Per completare un livello di Bomberman '94 il giocatore deve distruggere (sempre tramite l'ausilio delle bombe) dei piedistalli che sorreggono delle sfere verdi, che solitamente sono situati in determinate aree di gioco ma è possibile che essi vengano trasportati dai mostri e che il giocatore debba prima eliminare il mostro prima di poter distruggere essi.
In questo capitolo vengono introdotti per la prima volta i Rooi (Louie nella versione per Mega Drive), degli animali simili a canguri che dispongono di potenziamenti diversi in base al colore del loro manto, come la capacità di saltare, di effettuare uno scatto, di allontanare una bomba o di allontanare un blocco di muro distruttibile[15]. La loro presenza tuttavia rimuove alcuni power-up storici come la bomba a tempo, che in questo capitolo è assente[16].
Aree
Il gioco è composto da diversi livelli suddivisi in sei aree. Una volta completati tutti i livelli di un'area si procede allo scontro con il boss dell'area in questione. E' possibile rigiocare i livelli precedenti una volta terminati, fatta eccezione per gli scontri con i boss.
- Area 1: モリモリの森 (Mori Mori Forest), in inglese Jammin' Jungle
- Area 2: アチアチの山 (Achi Achi Mountain), in inglese Vexin' Volcano
- Area 3: ブクブクの海 (Buku Buku Sea), in inglese Slammin' Sea
- Area 4: クラクラ城 (Cura Cura Castle), in inglese Crankin' Castle
- Area 5: ユキユキランド (Yuki Yuki Land), in inglese Thrashin' Tundra
- Final Area
Battle Game
La modalità Battle Game è la modalità multigiocatore, composto inizialmente da un menù di selezione del personaggio e di selezione dello scenario. è possibile selezionare fino ad un massimo di cinque personaggi, che siano controllati dal giocatore o dalla COM. Nella versione per Mega Drive il numero di giocatori diminuisce a quattro a causa dell'assenza di un quinto slot per il controller.
Nella versione per PC Engine è possibile selezionare fra 10 personaggi e 10 scenari.
Differenze
In questo paragrafo vediamo le differenze sostanziali tra il Bomerman '94 originale per PC Engine ed alcuni porting usciti per altre console.
Differenze tra Bomberman '94 e Mega Bomberman
La prima conversione di Bomberman '94 fu Mega Bomberman per Mega Drive, realizzata da Westone nel 1994 e destinata al mercato americano ed europeo. Sebbene il Mega Drive sia una console più potente rispetto al PC Engine/Turbografx 16, questa versione dispone di una grafica inferiore rispetto alla versione originale, inoltre, come detto sopra, questa versione dispone di meno opzioni di gioco nella modalità battaglia, il cui numero massimo di giocatori è ridotto a 4 a causa dell'assenza di una quinta porta per il controller sulla console SEGA. Tuttavia, il pulsante aggiuntivo sul controller significa che l'abilità Rooi e Remocon possono essere attivate separatamente, cosa che non era possibile nella versione originale[14].
Nonostante ciò, Questa versione del videogioco ricevette recensioni positive come quella della rivista statunitense GamePro che disse: «Nuovi livelli, nuovi nemici, e molti altri nuovi ritocchi rendono questo gioco uno dei migliori bomber di sempre»[17].
Questa versione differisce da quella originale per PC Engine anche nella colonna sonora, in particolar modo per la BGM utilizzata per i livelli dei primi due mondi[18][19].
Differenze tra Bomberman '94 e Bomberman '08
Bomberman '08 è il nome della versione uscita nel 2008 per telefoni cellulari (Keitai) e per Windows Mobile di Bomberman '94, pubblicata esclusivamente in Giappone[9]. La versione per Keitai (I-mode) era scaricabile dal sito ufficiale della Hudson Soft tramite la collezione denominata Chaku☆Apu♪[20].
Essendo il gaming per cellulari (Keitai) molto sconosciuto, in particolar modo al di fuori del Giappone, non si hanno molte informazioni su questa conversione fatta eccezione per alcuni screen di gioco che dimostrano come il gioco abbia subito degli aggiornamenti grafici.
Oltre alle modifiche grafiche, sono presenti pure nuove abilità per i boss come nel caso di Bananacher che ha la capacità di saltare mentre fa rumori di rimbalzo.
E' stata realizzata una fan-translation in inglese di Bomberman '08 per Windows Mobile.
Voci correlate
Note
- ↑ Bomberman '94/Mega Bomberman - Retro-sanctuary (in inglese)
- ↑ Tom Bramwell (2006): Japanese Virtual Console list - Eurogamer (in inglese)
- ↑ “年内にバーチャルコンソールで配信されるタイトルを発表” - ねとらぼ アイティメディア (in giapponese)
- ↑ 津久井箇人 a.k.a. そそそ (2014): Wii Uバーチャルコンソール11月19日配信タイトル ― 『ナッツ&ミルク』『けっきょく南極大冒険(MSX版)』『ボンバーマン‘94』『ぶらぶらドンキー』の4本 - iNSIDE. イード (in giapponese)
- ↑ “「PCエンジン」タイトルをPSPやPS3で 「ボンバーマン'94」など配信” - ITmedia NEWS (in giapponese)
- ↑ Giorgio Melani (2009): Nuovi titoli su WiiWare e Virtual Console - Multiplayer.it
- ↑ Giulio Baiunco (2017): Bomberman ’94 e Gradius arriveranno su Wii U - VIGAMUS Magazine
- ↑ i-revoゲームに「ボンバーマン'94」登場 - ITmedia (in giapponese)
- ↑ 9,0 9,1 Bomberman '08 - Keitai Wiki (in inglese)
- ↑ 「ボンバーマン」など32タイトル、「MGD」でWindows phoneに移植 on K-Tai Watch (in giapponese)
- ↑ Manuale delle istruzioni di Bomberman '94 per PC Engine, pag.3 (in giapponese)
- ↑ Filmato animato ad inizio gioco.
- ↑ Bomberman '94 - randomhoohas.flyingomelette.com (in inglese)
- ↑ 14,0 14,1 Bomberman '94 - Bomberman Wiki (in inglese)
- ↑ Manuale delle istruzioni di Bomberman '94 per PC Engine, pp.10-11 (In giapponese)
- ↑ La lista dei power-up presenti in Bomberman '94 è disponibile sul manuale delle istruzioni del videogioco per PC Engine, pp.12-13 (in giapponese)
- ↑ ProReview: Mega Bomberman, in GamePro, n. 67, IDG, febbraio 1995, p. 38. (in inglese)
- ↑ Differenza tra la BGM del primo mondo su PC Engine e la BGM del primo mondo su Mega Drive - YouTube.
- ↑ Differenza tra la BGM del secondo mondo su PC Engine e la BGM del primo mondo su Mega Drive - YouTube.
- ↑ Chapu Apu Bomberman - Hudson Soft [ARCHIVIATO] (in giapponese)