IPhone OS 1

Da Konspedia.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
iPhone OS 1
Screenshot del sistema operativo iPhone OS 1.
Sviluppatore Apple Inc.
Proprietario Apple Inc.
Data d'uscita 27 giugno 2007
Origine Stati Uniti d'America
Famiglia UNIXBSD, MacOS
Tipo di Kernel ibrido (XNU basato su kernel Mach e FreeBSD)
Licenza Software proprietario
Supporto Interrotto

iPhone OS 1 è il primo sistema operativo della famiglia iOS, sviluppato dalla Apple Inc. ed utilizzato per i dispositivi mobili dell'azienda come iPhone ed iPod Touch. E' stato pubblicato il 27 giugno 2007 con l'uscita del primo modello di iPhone ed è basato sul sistema operativo MacOS[1].

Il 6 marzo 2008, in occasione del rilascio del primo kit di sviluppo di software (iPhone SDK), Apple ha rinominato il sistema operativo dei suoi dispositivi mobili "iPhone OS"[2], per poi rinominare ancora una volta il sistema operativo in "iOS"[3].

Con la pubblicazione della seconda generazione dei dispositivi iPhone ed iPod Touch, Apple ha realizzato un nuovo sistema operativo chiamato iPhone OS 2.

Dispositivi supportati

Aggiornamenti

iPhone OS 1.0

  • Release iniziale su iPhone (29 giugno 2007).

iPhone OS 1.0.1

  • Corretto un bug di sicurezza di Safari

iPhone OS 1.0.2

  • Corretti alcuni bug
  • Ciò che viene cancellato dall'iPhone non viene più sincronizzato di nuovo da iTunes
  • Nell'applicazione Mappe è possibile immettere indirizzi più lunghi

iPhone OS 1.1

  • Release iniziale per iPod touch (14 settembre 2007)
  • Aggiunta l'applicazione iTunes Store

iPhone OS 1.1.1

  • Aumentato il volume dell'altoparlante e del microfono
  • Il doppio click sul tasto home ora porta ai preferiti del telefono oppure ai controlli dell'iPod
  • Il doppio tap sulla barra spaziatrice ora inserisce il "."
  • Gli allegati alle email ora sono visualizzabili anche in orizzontale
  • Nelle app Borsa e Meteo è possibile ordinare a piacimento le varie sezioni
  • Nella barra di stato è visibile la batteria dell'auricolare Apple quando collegato
  • Supporto per la connessione alla TV
  • Nelle impostazioni è possibile disattivare la rete EDGE/GPRS
  • Volume degli avvisi modificabile
  • Nuova interfaccia per la calcolatrice
  • Nuovi intervalli per l'inserimento del PIN

iPhone OS 1.1.2

  • Lingue e tastiere internazionali
  • La carica della batteria è visibile anche su iTunes
  • Corretti numerosi bug

iPhone OS 1.1.3

  • Aggiunte le applicazioni Mail, Mappe, Borsa, Meteo e Note per iPod touch
  • I contatti nelle chiamate recenti ora visualizzano l'orario delle ultime chiamate ricevute
  • L'applicazione Mappe su iPhone ora possiede la funzione di localizzazione con cui si può determinare la posizione approssimativa del telefono utilizzando le cellule della linea telefonica
  • Le icone della schermata home possono essere ricollocate e posizionate su schermate home multiple (fino a 9)
  • iTunes Gift Cards possono essere usate su iTunes Music Store
  • Il download di film da iTunes ora ha il supporto ai capitoli
  • La musica ha il supporto ai testi delle canzoni
  • Le Web Clips possono essere aggiunte (o rimosse) dalla schermata home
  • Gli SMS possono essere inviati a contatti multipli
  • L'applicazione SMS ora salva fino a 75.000 SMS (prima ne salvava solo 1.000)
  • Setup automatico per i nuovi account Gmail come IMAP (prima era POP3)
  • La tastiera è ora multi-touch (è possibile premere shift+a, ad esempio)
  • Il popup degli SMS in arrivo ha ora i tasti "Chiudi" o "Rispondi" anziché "Ignora" e "Rispondi"
  • Le etichette per i contatti possono essere cancellate
  • Le applicazioni sull'iPhone non vengono lanciate dalla cartella "root", invece vengono lanciate dalla cartella "mobile"
  • Corretti numerosi bug

iPhone OS 1.1.4

  • Ordine degli SMS corretto
  • Anziché scorrere, i nomi della maggior parte dei gestori della rete attiva ora vengono visualizzati per intero
  • Aumentato il frame rate della fotocamera
  • Aumentata la velocità complessiva dell'interfaccia
  • Corretti numerosi bug

iPhone OS 1.1.5

  • Corretto un bug per gli utenti che non avevano scelto di pagare per l'aggiornamento alla versione 2.0

Voci correlate

Note

  1. iPhone Features - Apple (in inglese) [ARCHIVIATO]
  2. Ryan Block (2008): Live from Apple's iPhone SDK press conference - Engadget (in inglese)
  3. David Chartier (2010): [iPhone OS gets new name, video calling https://www.macworld.com/article/205857/iphone_os_4_wwdc.html Macword] (in inglese)