Buri Karimov (Xitsoft)

Da Konspedia.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

ATTENZIONE: La seguente voce tratta argomenti che riguardano il Gruppo MYCUS o la Xitsoft come videogiochi, personaggi o serie animate amatoriali realizzate dai componenti di questi due "circoli doujin all'italiana".

Konspedia è una enciclopedia generica che tratta svariati argomenti, tuttavia è anche una wiki fondata da elementi del Gruppo MYCUS e di Xitsoft e di conseguenza si è deciso di realizzare delle pagine dedicate.

Questo è un template di avviso.
Buri Karimov
Scena della sigla de L'Assurda Difesa di San Valerio dove Buri è in primo piano (a destra) e parla col figlio Albek.
Nome ufficiale Buri Karimov
Paese d'origine Italia
Nazionalità[1] Uzbekistan
Età 78
Autore Xalkas_ITA 2K
Appare in

Buri Karimov (Samarcanda, Unione Sovietica, 27 settembre 1947) è un personaggio immaginario creato da Xalkas_ITA 2K presente nella serie animata loquendo di LennLoquendo C.I.L.Salviamo Loquendo City!

Buri è un soldato Sovietico proveniente dalla Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan, che lavora come guardia di confine nella Repubblica Democratica Tedesca dal 1965.

Xalkas permise a LennLoquendo di utilizzarlo quando gli fu gentilmente richiesto per realizzare il secondo episodio di Salviamo Loquendo City!. E' apparso anche in altre puntate della serie di SLC, come nel terzo e nel decimo della prima stagione ed anche in due episodi di Salviamo Loquendo City! 2, in cui riveste un breve cameo[2].

È padre di Albek, altro personaggio fittizio creato da Xalkas_ITA 2K. E' doppiato dalla voce loquendo di Matteo.

Personaggio

Salviamo Loquendo City!

Una scena di Salviamo Loquendo City! dove compare Buri (a destra con l'uniforme da soldato).

Buri appare per la prima volta nel secondo episodio di Salviamo Loquendo City! denominato Bloccati nel tempo. La puntata è ambientata nella Germania Est del gennaio del 1970, puntata in cui i protagonisti Nerad, Fadok e Kiria sono stati teletrasportati indietro nel tempo. Qua Buri ha solo 22 anni nonostante sia un soldato sovietico in servizio nella Germania Est, lo si può vedere come una persona tranquilla, disponibile, gentile e poco incline a volgarità. Sembra essere un amante della fantascienza dal momento che decide di credere al trio dei protagonisti quando gli viene detto loro che sono finiti nel passato tramite una Macchina del Tempo dal 2019. Decide di aiutare i protagonisti facendo allontanare le guardie sovietiche incuriositi dalla Macchina del Tempo. Soprannomina Nerad, Fadok e Kiria "i compagni del 2019"[3].

Buri riappare per pochi secondi nel terzo episodio, quando si accorge che i "compagni del 2019" hanno dimenticato la loro valigia, tuttavia Buri decide di non aprire mai la valigia, sostenendo che gli oggetti al suo interno siano futuristici per l'epoca in cui sta vivendo[4]. Tuttavia nell'episodio 12 si scopre che gli oggetti all'interno della valigetta erano tutt'altro che futuristici in quanto LennLoquendo rivelerà a Nerad che aveva messo armi risalenti alla Prima Guerra Mondiale e di conseguenza già nel 1970 erano considerate obsolete[5]. Per motivi misteriosi, quando Nerad apre la valigia nell'undicesimo episodio, si scopre che al suo interno erano presenti dei dolci anziché le armi del primo conflitto mondiale.  

Buri fa la sua ultima apparizione nell'episodio 10, dove Nerad usa di nuovo la macchina del tempo per trovare quella valigetta. Nerad finirà nel 1° maggio 1970 in una stazione della polizia tedesca-orientale dove per fortuna incontra Buri: dopo una piccola sessioni di dialoghi, Buri restituisce la valigetta al suo proprietario e Nerad torna nel suo tempo. Sembra che abbia lasciato il servizio nel 1972[6]

Buri apparirà anche nella seconda stagione di Salviamo Loquendo City! 2, nel quale lo vediamo all'età di 44 anni nel dicembre 1991, ascoltando il discorso di dimissioni di Michail Gorbačëv che sancisce la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Fu in quel momento che ha compreso la reazione di Nerad avuta 21 anni prima quando gli domandò com'era l'Unione Sovietica nel 2019 senza ricevere risposte[7].

Buri fa un'altra comparsa anche nell'episodio 9 di SLC2, questa volta nel 1987: un 40enne - ma ancora in forma - Buri, appare durante la spiegazione di Mister F. Maskeering quand'era incosciente. Entrambi sovietici (Buri uzbeco e Maskeering estone), combatterono assieme nella guerra in Afghanistan[8].

Nei video di Xalkas_ITA 2K

Originariamente Buri doveva apparire nella serie interrotta di San Valerio Chronicles, in particolare in scene di flashback del figlio Albek (cittadino Uzbeco trasferitosi a San Valerio).

Nei video walfas realizzati da Xalkas_ITA 2K, Buri è apparso solo in una scena di San Valerio Chronicles (SVC), una serie realizzata da Xalkas nel 2019 e dismessa nello stesso anno. La scena in cui appariva è un tributo a Salviamo Loquendo City! ed è ambientata a Berlino Est nel 1970. Qua Buri fa da guida turistica ad Aurelia, arrivata indietro nel tempo per recuperare una sacra tortora.

San Valerio Chronicles è tuttavia un lost media su scelta dello stesso Xalkas_ITA 2K, che rimosse nel 2020 i video dal suo canale YouTube e non li ha mai ricaricati. Oggi è possibile vedere alcune scene di SVC recuperate nel video Walfas Compilation ~ Vincenzo et Aurelia [LOQUENDO ITA] presente sul canale di Tecnezio[9].

Compare anche nella sigla della serie L'Assurda Difesa di San Valerio assieme al figlio Albek in una scena ambientata in Uzbekistan[10].

Curiosità

  • Il walfas di Buri utilizzato da LennLoquendo C.I.L. per SLC e quello di suo figlio Albek nei video di Xalkas sono uguali. Padre e figlio condividono inoltre il fatto di essere doppiati dalla voce loquendo di Matteo[11].
  • Malgrado sia nato nel 1947 non è ben chiaro se Buri sia ancora vivo nel 2020.
  • Nella prima metà degli anni '80, il governo sovietico iniziò ad inviare sempre meno sovietici dell'Asia Centrale poiché avevano più esitazione a sparare ai ribelli afghani che erano della stessa etnia. Di conseguenza Buri in Afghanistan, è stato più con sovietici di altre parti dell'URSS (come Russia, Ucraina, Bielorussia, Estonia, Moldavia, Armenia ecc...) piuttosto che dell'Asia Centrale, luogo natìo del sovietico Buri.
  • Condivide il cognome Karimov con l'ex-presidente Usbeco, tuttavia Xalkas afferma che Buri non è un parente del presidente Usbeco ed anzi Buri ha pure parenti chirghisi da parte di madre.

Note